Così come ho evidenziato gli aspetti sistemici positivi dell’attacco alle basi aeree russe per mezzo di droni, devo sottolineare che il tentativo di infliggere un danno serio al ponte di Kerch non può essere archiviato come un semplice colpo andato a vuoto. Anche questo evento, infatti, ha degli effetti non […]
ucraina
È tempo per una veloce disamina tecnica sull’operazione droni messa in atto dagli ucraini, focalizzandoci su due aspetti fondamentali.1) EfficaciaParadossalmente, non è il numero di aerei distrutti o danneggiati a misurare l’efficacia dell’operazione. Sono sicuramente molti meno dei 40 stimati nelle prime ore successive all’evento e non si sa quanti […]
Dopo la sbornia mediatica degli ultimi giorni, dico la mia su quelli che sono i cinque elementi di crisi sui quali focalizzare l’attenzione.1) La russia punta a un consolidamento delle posizioni conquistate e a una riabilitazione internazionale che possa garantirle nuovamente flussi di cassa senza ricorrere a esose triangolazioni o […]
Guardo questa cartina pubblicata sul Corriere e mi chiedo sulla base di quali fatti sia stata messa insieme. Probabilmente, raccoglie una serie di voci raccolte in giro e presentate graficamente, ma senza un reale collegamento o strategia generale e su basi, a volte, fantasiose. 30000 soldati su 2000 chilometri di […]
Ora che, ufficialmente, è cessato il supporto americano all’Ucraina, vorrei provare a capire quali sono le opzioni disponibili insieme a voi.È chiaro che quando la capacità offensiva ucraina dovesse attenuarsi, i russi potrebbero viceversa intensificare la loro attività bellica per consolidare le posizioni acquisite e, possibilmente, ampliarle per giungere all’inevitabile […]
Ultimamente, a volte a sproposito, si fa riferimento all’opzione di truppe occidentali in Ucraina. Prima di rappresentare un fatto, la cosa è un segnale. Le risorse difensive sono in esaurimento, sia per quanto riguarda munizioni ed equipaggiamento, che anche e soprattutto per il personale.Non poteva essere altrimenti d’altra parte. La […]
I massacri in Ucraina e i pezzi di Europa che cercano di sfilarsi sono un deja vu più odioso che imbarazzante. E ci caschiamo sempre: “ne usciremo migliori”, “non succederà”. Invece la storia si ripete. Fra il 1937 e il 1939 l’Europa, Gran Bretagna e Francia in testa, cercò di […]
La guerra in Ucraina è un banco di prova cruciale per la tenuta dell’Occidente ma non è il solo. La Brexit, l’elezione di Trump, i successi elettorali dei populisti erano stati un primo campanello d’allarme. Ma ci sono voluti l’assalto a Capitol Hill, la pandemia e da ultimo l’invasione russa […]