Guardo questa cartina pubblicata sul Corriere e mi chiedo sulla base di quali fatti sia stata messa insieme. Probabilmente, raccoglie una serie di voci raccolte in giro e presentate graficamente, ma senza un reale collegamento o strategia generale e su basi, a volte, fantasiose. 30000 soldati su 2000 chilometri di […]
ucraina
Ora che, ufficialmente, è cessato il supporto americano all’Ucraina, vorrei provare a capire quali sono le opzioni disponibili insieme a voi.È chiaro che quando la capacità offensiva ucraina dovesse attenuarsi, i russi potrebbero viceversa intensificare la loro attività bellica per consolidare le posizioni acquisite e, possibilmente, ampliarle per giungere all’inevitabile […]
Ultimamente, a volte a sproposito, si fa riferimento all’opzione di truppe occidentali in Ucraina. Prima di rappresentare un fatto, la cosa è un segnale. Le risorse difensive sono in esaurimento, sia per quanto riguarda munizioni ed equipaggiamento, che anche e soprattutto per il personale.Non poteva essere altrimenti d’altra parte. La […]
I massacri in Ucraina e i pezzi di Europa che cercano di sfilarsi sono un deja vu più odioso che imbarazzante. E ci caschiamo sempre: “ne usciremo migliori”, “non succederà”. Invece la storia si ripete. Fra il 1937 e il 1939 l’Europa, Gran Bretagna e Francia in testa, cercò di […]
La guerra in Ucraina è un banco di prova cruciale per la tenuta dell’Occidente ma non è il solo. La Brexit, l’elezione di Trump, i successi elettorali dei populisti erano stati un primo campanello d’allarme. Ma ci sono voluti l’assalto a Capitol Hill, la pandemia e da ultimo l’invasione russa […]
Il destino sembra aver incatenato una serie di eventi che stabiliscono con una buona approssimazione il tempo massimo a disposizione dell’occidente per facilitare una soluzione umanitaria, ma nello stesso tempo rispettosa del diritto internazionale, alla questione dell’aggressione russa all’Ucraina. I presupposti Tanti, io per primo, avevamo sperato in un esito […]