Così come ho evidenziato gli aspetti sistemici positivi dell’attacco alle basi aeree russe per mezzo di droni, devo sottolineare che il tentativo di infliggere un danno serio al ponte di Kerch non può essere archiviato come un semplice colpo andato a vuoto. Anche questo evento, infatti, ha degli effetti non […]
russia
È tempo per una veloce disamina tecnica sull’operazione droni messa in atto dagli ucraini, focalizzandoci su due aspetti fondamentali.1) EfficaciaParadossalmente, non è il numero di aerei distrutti o danneggiati a misurare l’efficacia dell’operazione. Sono sicuramente molti meno dei 40 stimati nelle prime ore successive all’evento e non si sa quanti […]
Di seguito una serie di spunti per valutare meglio il rapporto di forze tra Russia ed Europa. Parto dall’aspetto motivazionale, che ha una grande importanza. La russia ha un’industria civile, un peso finanziario e un’offerta di servizi praticamente inesistente e quasi totalmente rivolta al mercato interno. La sua pretesa di […]
Dopo la sbornia mediatica degli ultimi giorni, dico la mia su quelli che sono i cinque elementi di crisi sui quali focalizzare l’attenzione.1) La russia punta a un consolidamento delle posizioni conquistate e a una riabilitazione internazionale che possa garantirle nuovamente flussi di cassa senza ricorrere a esose triangolazioni o […]
Molto interessante l’intervista pubblicata oggi dal Corriere all’ex capo del KGB di mosca, ora all’estero per dissidi con putin sull’invasione dell’Ucraina. Secondo savostianov, putin persegue un obiettivo ideale di ricostruzione imperiale pre rivoluzione sovietica. Alla base di questa ambizione, una sorta di vecchia teoria del KGB secondo la quale la […]
Guardo questa cartina pubblicata sul Corriere e mi chiedo sulla base di quali fatti sia stata messa insieme. Probabilmente, raccoglie una serie di voci raccolte in giro e presentate graficamente, ma senza un reale collegamento o strategia generale e su basi, a volte, fantasiose. 30000 soldati su 2000 chilometri di […]
Dopo una prima lettura dell’EDIS (European Defence Industrial Strategy), penso che si tratti di un buon indirizzo per la definizione di strategie per un’infrastruttura tecnologica difensiva per l’Europa e una politica industriale adeguata ai tempi. Sarebbe stato anche utile se fosse stato pubblicato 15 anni fa e messo in lavorazione […]
Ora che, ufficialmente, è cessato il supporto americano all’Ucraina, vorrei provare a capire quali sono le opzioni disponibili insieme a voi.È chiaro che quando la capacità offensiva ucraina dovesse attenuarsi, i russi potrebbero viceversa intensificare la loro attività bellica per consolidare le posizioni acquisite e, possibilmente, ampliarle per giungere all’inevitabile […]
La NATO non finirà con un annuncio ufficiale né con un trattato di scioglimento. Morirà lentamente, svuotata di significato, lasciata a spegnersi nell’indifferenza. trump non si è limitato a minacciarla: l’ha già demolita nei fatti, convincendo gli americani che la NATO sia un fardello inutile, un meccanismo obsoleto che rischia […]