Di seguito una serie di spunti per valutare meglio il rapporto di forze tra Russia ed Europa. Parto dall’aspetto motivazionale, che ha una grande importanza. La russia ha un’industria civile, un peso finanziario e un’offerta di servizi praticamente inesistente e quasi totalmente rivolta al mercato interno. La sua pretesa di […]
nato
Dopo una prima lettura dell’EDIS (European Defence Industrial Strategy), penso che si tratti di un buon indirizzo per la definizione di strategie per un’infrastruttura tecnologica difensiva per l’Europa e una politica industriale adeguata ai tempi. Sarebbe stato anche utile se fosse stato pubblicato 15 anni fa e messo in lavorazione […]
Ora che, ufficialmente, è cessato il supporto americano all’Ucraina, vorrei provare a capire quali sono le opzioni disponibili insieme a voi.È chiaro che quando la capacità offensiva ucraina dovesse attenuarsi, i russi potrebbero viceversa intensificare la loro attività bellica per consolidare le posizioni acquisite e, possibilmente, ampliarle per giungere all’inevitabile […]
La NATO non finirà con un annuncio ufficiale né con un trattato di scioglimento. Morirà lentamente, svuotata di significato, lasciata a spegnersi nell’indifferenza. trump non si è limitato a minacciarla: l’ha già demolita nei fatti, convincendo gli americani che la NATO sia un fardello inutile, un meccanismo obsoleto che rischia […]
L’Europa comunitaria è un fallimento totale e irrecuperabile dal punto di vista politico e militare. Ha rappresentato un buon compromesso economico finanziario, fino a quando la guida non è diventata ideologica e distaccata dalla realtà, poi nemmeno più quello. Ora è tenuta in piedi per una questione di continuità e […]